Estratto dallo Statuto dell’associazione di volontariato
RADIOAMATORI UNITI del MEDITERRANEO OdV
(United Mediterranean Hams – IQ9UM)
adeguato al Codice del Terzo Settore 117/17 e Codice della Protezione Civile 01/2018
DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1 – Costituzione – Denominazione – Sede e durata – Aderente/Socio –Volontario –Attività di volontariato
È costituita l’ Organizzazione di volontariato denominata “Radioamatori Uniti del Mediterraneo OdV” – di seguito abbreviato in Organizzazione, nel rispetto delle leggi che regolano il Terzo settore e le organizzazioni di volontariato nonché le organizzazioni di volontariato di protezione civile. L’Organizzazione svolge la propria attività nell’ambito nazionale e non ha scopo di lucro, persegue finalità civiche, solidaristiche, di protezione civile, tutela ambientale e di utilità sociale, ha struttura democratica, cariche elettive e gratuite e ha durata illimitata.
< < < O M I S S I S > > >
Il volontario è una persona che per sua libera scelta svolge attività in favore della comunità e del bene comune tramite l’Organizzazione, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere risposte ai bisogni delle persone e delle comunità beneficiarie della sua azione, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretto, ed esclusivamente per fini di solidarietà. L’attività di volontariato non può essere occasionale e i volontari, saranno iscritti in un apposito registro. L’attività del volontario non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario; la qualità di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro, subordinato o autonomo o di altro rapporto di contenuto patrimoniale con l’ente di cui il volontario è socio o tramite il quale svolge la propria attività volontaria. Al volontario possono essere rimborsate dall’ Organizzazione soltanto le spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata, entro limiti massimi e alle condizioni preventivamente stabilite dall’Organizzazione stessa. Sono in ogni caso vietati rimborsi spese di tipo forfettario; le spese sostenute dal volontario possono essere rimborsate anche a fronte di un’ autocertificazione nei limiti e nelle modalità previste dall’art. 17 comma 4 d. lgs 117/17. Non si considera volontario l’associato che occasionalmente coadiuvi gli organi sociali nello svolgimento delle loro funzioni.
Articolo 2 – Statuto e regolamenti
L’Organizzazione si basa ed è disciplinata dal presente Statuto e dai principi generali del nostro ordinamento giuridico e a criteri di assoluta trasparenza amministrativa e ai principi costituzionali.
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 3 – Interpretazione dello Statuto e riferimenti legislativi
L’Organizzazione è un’istituzione autonoma e unitaria, libera, aconfessionale, apartitica, ed è regolata dalle norme del presente Statuto inteso secondo le regole della interpretazione dei contratti e secondo i criteri dell’articolo 12 delle preleggi al Codice civile. L’Organizzazione è amministrativamente indipendente ed è diretta democraticamente attraverso i suoi organi sociali.
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 4 – Devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento
< < < O M I S S I S > > >
FINALITA’ DELL’ORGANIZZAZIONE
Articolo 5 – Attività di interesse generale e attività diverse
Scopo dell’Organizzazione è il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche di protezione civile e di utilità sociale, svolge la propria attività nell’ambito nazionale e con particolare attenzione al territorio in cui l’Organizzazione ha sede, tramite lo svolgimento in via esclusiva o principale, della/le seguente/i attività di interesse generale
< < < O M I S S I S > > >
- educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; (lettera d, articolo 5, D. Lgs. 117/17)
- interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclo dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi, nonché alla tutela degli animali e prevenzione del randagismo, ai sensi della legge 14 agosto 1991, n. 281; (lettera e, articolo 5, D. Lgs. 117/17)
- interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni; (lettera f, articolo 5, D. Lgs. 117/17)
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo; (lettera i, articolo 5, D. Lgs. 117/17)
- formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa; (lettera l, articolo 5, D. Lgs. 117/17)
- protezione civile ai sensi del Decreto Legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018, e successive modificazioni; (lettera y, articolo 5, D. Lgs. 117/17)
- riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata. (lettera z, articolo 5, D. Lgs. 117/17)
Nello specifico, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’Organizzazione intende:
- promuovere attività/percorsi educativi e di integrazione sociale allo scopo di sviluppare e consolidare il ruolo del radiantismo, con particolare riferimento anche alle attività di supporto a favore della Protezione Civile;
- studiare e sviluppare nuove e già implementate ricerche nell’ambito delle Scienze della Terra dell’Aria e del Mare, anche in collaborazione con il MIUR, le Università, le Scuole di ogni ordine e grado (ad esclusione delle scuole materne) Enti e associazioni, nel rispetto della natura del Terzo Settore, al fine di monitorare le necessità sul territorio e modulare quindi gli interventi;
- collaborare con gli enti e amministrazioni pubbliche per la redazione di Piani di Emergenza (Comunali, Provinciali, Regionali, Nazionali) e relativa applicazione sul territorio, attraverso lo studio e la realizzazione in rete di esercitazioni svolte a favore, a tutela e salvaguardia della popolazione e dei beni comuni (ad esempio, evacuazioni coordinate di edifici pubblici e scolastici).
- promuovere iniziative che favoriscano il dialogo, il confronto, il coordinamento dell’azione e l’efficacia operativa tra i vari gruppi ed associazioni avente oggetto sociale uguale o affine a quello della “Radioamatori Uniti del Mediterraneo ODV”.
- organizzare incontri, dibattiti, convegni, mostre, manifestazioni, eventi, scambi culturali e/o scientifici, gemellaggi culturali, progetti e promuovere la diffusione e la promozione della tutela dei beni comuni, la diffusione della cultura della protezione civile in genere e del suo ruolo specie nel Terzo Settore;
- svolgere attività per la gestione, lo studio, la promozione, la tutela delle risorse tecnologiche avanzate nell’ambito delle telecomunicazioni anche in emergenza e delle nuove tecnologie digitali e satellitari;
- sviluppare iniziative culturali, artistiche, e ricreative indirizzate agli obiettivi suddetti, nonché alla ricerca di forme di sostegno per il perseguimento degli scopi associativi;
- sensibilizzare/tutelare/promuovere l’ambiente e il patrimonio culturale ed artistico;
- svolgere specifiche e specialistiche attività di telecomunicazioni in emergenza a supporto di altri Enti del Terzo Settore e/o della Protezione Civile in Italia ed all’estero, anche a fronte di emergenze nazionali, internazionali ed intercontinentali;
- svolgere attività di formazione per i propri soci, nonché collaborare/organizzare percorsi formativi richiesti da soggetti pubblici e privati sempre con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
- Partecipazione a progetti Nazionali e Internazionali volti al finanziamento di beni tangibili e intangibili per il miglioramento della qualità dei servizi svolti dall’associazione stessa.
- Partecipazione a missioni estere per l’installazione di Sistemi Radiantistici analogici e digitali idonei alle comunicazioni e/o emergenze.
- Partecipazione e collaborazione con centri di ricerca Nazionali ed Internazionali per il miglioramento e/o aggiornamento dei Sistemi Radiantistici analogici e digitali di comunicazione
L’Organizzazione svolge anche attività di volontariato di protezione civile nelle forme e nelle modalità previste dalla normativa di cui sopra, volte al supporto/aiuto/collaborazione relativamente alle attività di previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio per beni e persone derivanti dalle condizioni di vulnerabilità del territorio, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni altra iniziativa necessaria ed indifferibile diretta a superare le emergenze connesse agli eventi di cui alla normativa di protezione civile di cui sopra, nonché alle attività di autoformazione ed addestramento dei volontari.
Le attività previste sono svolte prevalentemente tramite le prestazioni fornite dai propri volontari in modo personale, spontaneo e gratuito.
L’Organizzazione impiega tutte le risorse economiche disponibili e gli eventuali avanzi di gestione unicamente per la realizzazione delle attività istituzionali, sociali e per progetti di assistenza e aiuto ed è aperta alla collaborazione con altri enti purché compatibili con il volontariato.
Articolo 6 – Affiliazioni e collaborazioni
Per il raggiungimento degli scopi sociali l’Organizzazione potrà aderire e/o associarsi ad enti o associazioni nazionali – europee – internazionali – o enti privati, nonché reti associative purché lo Statuto di questi non sia in contrasto con il proprio e sia compatibile con quanto previsto dal d. lgs 117/17 e decreti successivi.
L’Organizzazione potrà svolgere attività in collaborazione o convenzione con enti pubblici nelle modalità e nel rispetto di quanto previsto dal d. lgs 117/17 e decreti successivi nonché delle altre leggi in materia.
Articolo 7 – Dipendenti e collaboratori autonomi
< < < O M I S S I S > > >
GLI ADERENTI ALL’ORGANIZZAZIONE
Articolo 8 – Associati
8.1 Soci attivi-ordinari
Possono essere associati come socio attivo-ordinario tutte le persone che condividono le finalità e le attività associative, che hanno conseguito la Patente di Stazione di Radioamatore in data precedente alla data di richiesta di iscrizione come socio attivo-ordinario.
I soggetti che intendono associarsi, potranno fare domanda per iscritto, rivolta al Consiglio Direttivo dell’Organizzazione, nella quale dovranno:
- indicare i propri dati anagrafici completi e la residenza, il titolo di studio e/o altri titoli significativi;
- dichiarare di accettare senza riserve lo Statuto e gli eventuali regolamenti interni;
- dichiarare di accettare senza riserve lo svolgimento dell’attività di volontariato in modo personale, spontaneo e gratuito e senza vincoli temporali;
- impegnarsi a versare la quota di ammissione nonché i contributi associativi annuali nei tempi stabiliti dall’Assemblea.
La deliberazione del Consiglio Direttivo, presa in base a criteri non discriminatori, è comunicata all’interessato ed annotata nel libro degli associati.
< < < O M I S S I S > > >
8.2 Soci sostenitori-simpatizzanti
Sono tutte le persone che pur non avendo ancora conseguito la Patente di Stazione di Radioamatore vogliono aderire all’Organizzazione presentando istanza come sopra previsto per il socio attivo-ordinario, volendo condividere e sostenere gli scopi e le attività associative, prestando la propria opera, in modo personale, spontaneo, gratuito. Corrispondono la quota sociale annuale, non godono dell’elettorato attivo e passivo, vengono invitati e hanno diritto di parola in assemblea.
8.2 Soci onorari
Sono coloro che per meriti speciali (riconosciuta esperienza civile e sociale per attività meritoria svolta nell’ambito della società civile, e/o del volontariato e/o del radiantismo, vengono insigniti della carica di socio “ad Honorem” dall’assemblea, accentandone l’onorificenza.
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 9 – Diritti degli Associati
Gli associati attivi-ordinari hanno diritto di:
- esercitare il diritto elettorale attivo e passivo per tutte le cariche sociali;
- prendere visione della contabilità, dei registri, dei verbali delle Assemblee e del Consiglio Direttivo facendone richiesta scritta motivata;
- partecipare alla gestione dell’Organizzazione secondo le modalità stabilite dal presente statuto e dalle deliberazioni dell’Assemblea e comunicando per tempo le eventuali ragioni che ne impediscano la partecipazione;
- prendere parte alle manifestazioni e alle attività organizzate dall’Organizzazione;
- essere assicurati a norma dell’art.18 del d. lgs 117/17 e decreti e norme successive.
Gli associati sostenitori simpatizzanti hanno diritto di:
- prendere parte alle manifestazioni e alle attività organizzate dall’Organizzazione;
- essere assicurati a norma dell’art.18 del d. lgs 117/17 e decreti e norme successive.
Articolo 10 – Doveri degli Associati
Gli associati attivi-ordinari e i sostenitori simpatizzanti si obbligano a:
- corrispondere le quote associative deliberate annualmente nei tempi e negli importi stabiliti dall’Assemblea;
- osservare lo Statuto, le delibere e gli orientamenti adottati dai competenti organi sociali;
- contribuire al perseguimento degli scopi sociali partecipando all’attività sociale, alle riunioni e alle assemblee dell’Organizzazione nelle forme e nei modi stabiliti dall’Assemblea dei Soci e dal Consiglio Direttivo;
- non attuare comportamenti in contrasto e/o pregiudizievoli nei confronti l’Organizzazione;
- prestare l’impegno volontario preventivamente concordato in modo personale, spontaneo e gratuito.
Gli associati sostenitori simpatizzanti si obbligano a:
- corrispondere le quote associative deliberate annualmente nei tempi e negli importi stabiliti dall’Assemblea;
- osservare lo Statuto, le delibere e gli orientamenti adottati dai competenti organi sociali;
- non attuare comportamenti in contrasto e/o pregiudizievoli nei confronti l’Organizzazione;
- prestare l’impegno volontario preventivamente concordato in modo personale, spontaneo e gratuito.
Articolo 11 – Recesso decadenza ed esclusione degli Associati attivi-ordinari e i sostenitori simpatizzanti
Tutti gli associati attivi-ordinari e i sostenitori simpatizzanti potranno recedere in qualsiasi momento dall’Organizzazione, ai sensi e a norma dell’art. 24 del Codice civile.
< < < O M I S S I S > > >
GLI ORGANI SOCIALI
Articolo 12 – Organi Sociali
Sono organi dell’Organizzazione:
- l’Assemblea;
- il Consiglio Direttivo;
- il Presidente.
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 13 – Assemblea degli associati
L’assemblea è costituita da tutti gli associati attivi-ordinari in regola con le quote associative. La partecipazione dell’associato attivo-ordinario è personale o per delega;
< < < O M I S S I S > > >
L’assemblea ha i seguenti compiti:
- nomina e revoca i componenti degli organi sociali;
- nomina il Presidente del Consiglio Direttivo, se non demanda tale compito al Consiglio Direttivo stesso;
- approva il programma generale delle attività;
- stabilisce l’ammontare della quota associativa e/o di eventuali contributi da richiedere agli associati;
- nomina e revoca, quando obbligatorio l’organo di controllo e il soggetto incaricato alla revisione legale dei conti;
- approva il bilancio;
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 14 – Assemblea straordinaria
L’assemblea straordinaria va convocata per deliberare sulle modifiche dello statuto o per lo scioglimento/trasformazione/fusione/scissione dell’Organizzazione e per la nomina di eventuali liquidatori e la successiva destinazione del patrimonio sociale residuo.
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 15 – Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è eletto dall’assemblea ed opera in attuazione delle volontà e degli indirizzi generali stabiliti da quest’ultima, risponde direttamente all’assemblea la quale può revocarlo con motivazione. E’ composto da un minimo di tre (3) membri a un massimo di nove (9) membri detti consiglieri..
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 16 – Il Presidente
Il presidente rappresenta legalmente l’Organizzazione nei confronti di terzi e in giudizio. Convoca e presiede le riunioni dell’assemblea e del Consiglio.
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 17 – Segretario
Il segretario, quando nominato dal Consiglio Direttivo, coadiuva il presidente e ha i seguenti compiti:
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 18 – Tesoriere
Il tesoriere, quando nominato dal Consiglio Direttivo, coadiuva il presidente e ha i seguenti compiti:
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 19 – Servizio civile
Ai fini dello svolgimento delle attività di cui ai precedenti articoli l’Organizzazione prevede, in conformità alle leggi vigenti, la possibilità di inserimento di volontari in servizio civile mediante convenzione diretta o indiretta attraverso Enti convenzionati.
Articolo 20 – Durata delle cariche
Tutte le cariche sociali hanno la durata di cinque anni e possono essere riconfermate.
Le sostituzioni e le cooptazioni effettuate nel corso del quinquennio decadono allo scadere del quinquennio medesimo.
LE RISORSE ECONOMICHE
Articolo 21 – Indicazione delle Risorse Economiche
Le Organizzazioni di volontariato possono trarre le risorse economiche necessarie al loro funzionamento e allo svolgimento della propria attività da fonti diverse, quali quote associative, contributi pubblici e privati, donazioni e lasciti testamentari, rendite patrimoniali ed attività di raccolta fondi
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 22 – Quota sociale
La quota associativa a carico dei soci è fissata dall’assemblea ed è annuale. La quota non è frazionabile se non per deliberazione dell’assemblea e non ripetibile in caso di recesso o di perdita della qualità di socio.
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 23 – Convenzioni
Le convenzioni tra le amministrazioni pubbliche e le Organizzazioni di volontariato sono disciplinate dal d. lgs. 117/17 e possono prevedere esclusivamente il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate.
< < < O M I S S I S > > >
SCRITTURE CONTABILI, BILANCI, LIBRI SOCIALI
Articolo 24 – Scritture contabili, bilancio, bilancio sociale, libri sociali
Per le scritture contabili, il bilancio, il bilancio sociale e i libri sociali obbligatori si fa riferimento a quanto previsto dagli articoli 13, 14, 15, 16 e 87 del d. lgs 117/17 nonché altri articoli e altre norme vigenti in materia.
Articolo 25 – Organo di controllo
L’assemblea, quando previsto per legge (art. 30 d. lgs. 117/17), delibera l’istituzione di un organo di controllo monocratico ovvero di un organo di controllo collegiale composto da 3 (tre) membri effettivi e 2 (due) supplenti.
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 26 – Revisione legale dei conti
Salvo quanto previsto dall’articolo 25, l’assemblea, quando previsto per legge (art. 31 d. lgs. 117/17) deve nominare un revisore legale dei conti o una società di revisione legale iscritti nell’apposito registro.
ALTRI ORGANI
Articolo 27 – Collegio arbitrale
Qualsiasi controversia dovesse sorgere per l’interpretazione e l’esecuzione del presente statuto tra gli organi, tra gli organi e i soci oppure tra i soci stessi, questa potrà essere devoluta, su richiesta concorde delle parti, alla determinazione inappellabile di un collegio arbitrale formato da tre arbitri amichevoli compositori, i quali giudicheranno “ex aequo et bono” e senza formalità di procedura,
< < < O M I S S I S > > >
Articolo 28 – Comitato Scientifico
L’assemblea, ricorrendone necessità operative, potrà deliberare l’istituzione di un comitato scientifico quale organo di consulenza del Consiglio Direttivo e come tale i suoi componenti sono nominati dal Consiglio Direttivo stesso.
Compito del Comitato Scientifico è assistere il Consiglio Direttivo nelle scelte sulle attività da svolgere per il raggiungimento dei fini sociali.
< < < O M I S S I S > > >
NORME TRANSITORIE FINALI
Articolo 29
Per quanto non previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle vigenti disposizioni legislative in materia e ai principi generali dell’ordinamento giuridico e del Codice civile.
< < < O M I S S I S > > >